Quali sono i requisiti minimi per la scelta dell’installatore di una rete lan/wlan
Il cablaggio di un intero edificio scolastico è un’operazione complessa che difficilmente può essere realizzata dal personale interno alla scuola.
Ci si deve pertanto rivolgere all’esterno e assicurarsi di scegliere del personale tecnico che sia qualificato a svolgere il lavoro. In primis, nello scouting di potenziali fornitori, bisogna assicurarsi che al termine del lavoro l’installatore sia in grado di rilasciare un certificato (con timbri e firme del tecnico) che attesti che il cablaggio è stato effettuato da personale qualificato e conforme a tutte le normative europee. Accertarsi poi di avere anche le garanzie di tutti i prodotti utilizzati.
Se vi accingete a realizzare una nuova rete lan/wlan, il fornitore vi deve garantire di poter realizzare un “cablaggio strutturato” perchè questo investimento possa durare nel tempo e adeguarsi all’avvento di nuove tecnologie, ammodernamenti e a possibili sviluppi nel collegamento tra dispositivi e periferiche.
Un cablaggio strutturato è infatti destinato a supportare diversi tipi di reti, compresa quella telefonica quindi attraverso i cavi ethernet avviene sia il trasporto dati che quello voce.
I principali costruttori di cavi definiscono le specifiche dei prodotti e delle garanzie supponendo una durata di 15 /20 anni. Nell’arco di questo periodo, le modifiche sono sia inevitabili sia impossibili da prevedere in maniera precisa; l’unica soluzione è definire una rete che sia intrinsecamente in grado di supportare modifiche ed espansioni.
Sistemi di cablaggio ben concepiti avranno la possibilità di gestire i dati ad una velocità 10-15 volte maggiore rispetto alla maggior parte delle LAN comunemente installate. Ciò consente di introdurre nuove tecnologie di networking senza dover sostituire il cablaggio.
Un ulteriore punto di cui la scuola si deve assicurare con l’installatore è il possesso della compatibilità elettromagnetica (EMC) della propria rete con gli altri dispositivi elettronici.
La direttiva 2004/102/CE ha reso vincolante per tutti i paesi dell’unione il rispetto delle proprie direttive sull’EMC. L’installatore nella sua certificazione dovrà assicurare che non solo tutti i prodotti utilizzati hanno marchio CE ma le specifiche, la disposizione e i condotti dei cavi sono stati concepiti in modo tale eliminare i problemi relativi all’EMC.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la cookie policy.AccettoUlteriori informazioni