Obiettivo specifico 10.1. Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche.
Obiettivo specifico 10.1. Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche.
In data 16 settembre è stato pubblicato un nuovo avviso nell’ambito dei progetti PON 2014-2020 con particolare riferimento all’Asse I e al fondo FSE.
Obbiettivo specifico del presente avviso è la riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa.
Destinatari del bando
Istituzioni scolastiche ed educative statali di ogni ordine e grado delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto.
Ciascun istituto può presentare un Progetto contenente moduli didattici caratterizzati da elementi quali l’accesso a risorse didattiche aperte, un forte orientamento alla pratica, la modularità e flessibilità dei percorsi.
Esempi:
attività di rinforzo o ampliamento del curricolo;
approccio laboratoriale con produzione di project work, esperienza scuola-lavoro;
approccio scuola estiva (corsi intensivi);
approccio tra reti e comunità locali per realizzazione di progetti anche residenziali su beni sottratti alla criminalità organizzata;
approccio finalizzato alla laboratorialità, allo sviluppo di competenze per la vita professionale.
Ammissibilità
Sono ammesse alla procedura selettiva le sole proposte progettuali che:
provengano dalle Istituzioni scolastiche ed educative statali;
siano presentate nel rispetto dei termini previsti (fa fede l’inoltro on line) dal presente Avviso;
indichino gli estremi della delibera del Collegio dei docenti e del Consiglio di Istituto che preveda l’adesione generale alle azioni del Programma Operativo Nazionale ovvero, in mancanza, specifica delibera di adesione al presente progetto;
rispettino le tipologie di moduli sopra indicate;
siano state compilate on line e trasmesse con firma digitale
Criteri di selezione
Criterio
Punteggio massimo
1) Qualità della proposta progettuale in termini di apertura della scuola al territorio e oltre l’orario scolastico e in termini di contrasto alla dispersione scolastica
max 25 punti
2) Innovatività e originalità della proposta progettuale proposta
max 18 punti
3) Coinvolgimento di altre istituzioni scolastiche ed educative nel progetto: 2 punti per ciascuna fino a un massimo di 6[1]
max 6 punti
4) Coinvolgimento di ulteriori attori del territorio: 2 punti per ogni ulteriore attore coinvolto (enti pubblici e locali, associazioni, fondazioni, CCIAA, ecc.)1
max 8 punti
5) Disagio negli apprendimenti (INVALSI)
Da 0 a 8
max 8 punti
6) Tasso di abbandono sul totale degli iscritti nel corso dell’anno scolastico (MIUR)
Da 0 a 8
max 8 punti
7) Status socio-economico e culturale della famiglia di origine degli studenti (INVALSI)
Da 0 a 8
max 8 punti
8) Tasso di deprivazione territoriale (ISTAT)
max 12 punti
9) Presenza di progetti formativi della stessa tipologia attivati presso l’istituzione scolastica o previsti nel PTOF per assicurare la massima sinergia:
– fino a 2 progetti max punti 2
– fino a 4 progetti max punti 4
– oltre i 4 progetti max punti 7
max 7 punti
TOTALE
100
[1] SI precisa che, qualora il numero di partner inserito nella proposta che concorre a determinare il punteggio della valutazione, non coincida con l’effettivo numero degli attori coinvolti in fase di realizzazione, il progetto verrà revocato.
Voci di costo ammesse al finanziamento
Attività formativa – comprende i costi relativi alle figure professionali coinvolte nell’attività di formazione (esperto, tutor);
Attività di gestione – comprende tutte le spese legate alla gestione delle attività formative previste dal progetto (materiali didattici, di consumo, noleggio di attrezzature, spese di viaggio e, quando necessario, di soggiorno, compensi DS, DSGA, personale della scuola, referente per la valutazione, altro personale, pubblicità ecc..);
Costi aggiuntivi – comprende costi che la scuola può richiedere. In particolare, per il presente avviso è possibile scegliere:
mensa
una o più figure professionali per bisogni specifici
Tempistiche
L’area del sistema informativo predisposta per la presentazione delle proposte progettuali (http://www.istruzione.it/web/istruzione/pon/2014_2020)resterà aperta dalle ore 10.00 del giorno 04 ottobre 2016 alle ore 14.00 del giorno 31 ottobre 2016.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la cookie policy.AccettoUlteriori informazioni