Azione 10.1.6 – Orientamento formativo e Ri-orientamento
Avviso pubblico per orientamento formativo e ri-orientamento
In data 13 marzo 2017 il Ministero ha pubblicato un avviso pubblico rivolto alle azioni di orientamento, di continuità e di sostegno alle scelte dei percorsi formativi delle Istituzioni scolastiche di I e II Ciclo.
Beneficiari
L’azione è rivolta alle seguenti Istituzioni scolastiche:
le istituzioni scolastiche secondarie di primo grado;
le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado (licei, tecnici e professionali).
Obiettivi
Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa.
Importo
Ciascuna proposta progettuale delle scuole non può superare i seguenti massimali:
Scuole secondarie di primo e di secondo grado: €18.000,00
Tempistiche
Le Istituzioni scolastiche che intendono partecipare al presente Avviso sono tenute a predisporre il progetto secondo le fasi procedurali previsti all’interno del sistema informativo – piattaforma “Gestione degli Interventi” (GPU), partendo da una descrizione dello stesso.
L’area del sistema informativo predisposta per la presentazione delle proposte progettuali resterà aperta dalle ore 10.00 del giorno 27 marzo 2017 alle ore 15.00 del giorno 18 maggio 2017.
Interventi attivabili
Azione 10.1.6- Azioni di orientamento, di continuità e di sostegno alle scelte dei percorsi formativi
Sono finalizzati a favorire la scelta consapevole del percorso di studi. I percorsi possono prevedere:
Attività rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado:
incontri di conoscenza della nuova offerta formativa della scuola secondaria di II grado, del mondo del lavoro, delle innovazioni dell’economia, in una dimensione locale, nazionale e internazionale, con particolare attenzione all’innovazione digitale e all’economia sostenibile;
laboratori di sviluppo delle vocazioni, di educazione alla scelta e presa di coscienza del sé;
realizzazione di laboratori tra gruppi di alunni delle scuole del I e del II ciclo finalizzati a confrontarsi sulle caratteristiche formative e professionali di ogni tipologia di scuola secondaria di II grado secondo un approccio “peer to peer”;
Attività rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado:
laboratori di orientamento presso le diverse facoltà universitarie e presso gli Istituti Tecnici Superiori. In particolare, attivazione di laboratori presso le singole facoltà, guidati dai docenti di scuola secondaria di II grado e dell’Università, finalizzati a fare esperienza diretta del mondo dell’università, dei suoi metodi, delle competenze richieste e degli sbocchi professionali. Il laboratorio può prevedere anche la partecipazione, in modalità peer to peer, di studentesse e di studenti senior per la guida e il sostegno delle attività progettuali;
percorsi di conoscenza del mercato del lavoro e delle innovazioni dell’economia, in una dimensione locale, nazionale e internazionale, con particolare attenzione all’innovazione digitale e all’economia sostenibile, al fine di maturare la capacità di operare scelte consapevoli per i percorsi di studio, alternanza scuola-lavoro e sviluppo personale e professionale attraverso il lavoro. I progetti potranno anche comprendere percorsi di introduzione alle competenze necessarie nei settori, nelle professioni e nelle carriere;
laboratori narrativi centrati su: percorsi orientativi narrativi, utilizzo di metafore narrative e procedimenti autobiografici, utilizzo delle narrazioni nelle varie forme che possono assumere (verbali, visive, musicali, corporee, digitali); condivisione di storie di successo e storie di seconda opportunità;
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la cookie policy.AccettoUlteriori informazioni