Proporzione del sostegno totale dell’Unione Europea al programma operativo: 65,40%
Obiettivo tematico: 10
Attraverso le azioni programmate all’interno dell’Asse I si intende migliorare la qualità del sistema di istruzione e a favorire l’innalzamento e l’adeguamento delle competenze, promuovendo una maggiore partecipazione ai percorsi formativi e ai processi di apprendimento permanente.
Priorità d’investimento
10.i Ridurre e prevenire l’abbandono scolastico precoce e promuovere la parità di accesso all’istruzione prescolare, primaria e secondaria di elevata qualità, inclusi i percorsi di istruzione (formale, non formale e informale) che consentano di riprendere percorsi di istruzione e formazione
10.iii Rafforzare la parità di accesso all’apprendimento permanente per tutte le fasce di età nei contesti formali, non formali e informali, aggiornando le conoscenze, le abilità e le competenze della manodopera e premuovendo percorsi di istruzione flessibili anche tramite l’orientamento professionale e la convalida delle competenze acquisite
10.iv Migliorare la pertinenza dei sistemi di istruzione e formazione al mercato del lavoro, favorendo il passaggio dall’istruzione al mondo del lavoro e rafforzando i sistemi di istruzione e formazione professionale nonchè migliorandone la qualità, anche mediante meccanismi di anticipazione delle capacità, l’adeguamento dei curriculum e l’introduzione e lo sviluppo di programmi di apprendimento basati sul lavoro, inclusi i sistemi di apprendimento duale e i programmi di apprendistato
Obiettivi specifici corrispondenti alle priorità d’investimento
10.i
10.1 Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa a parità di contesto e con attenzione a specifici target anche attraverso la promozione della qualità dei sistemi di istruzione pre-scolare, primaria e secondaria e dell’istruzione e formazione professionale (IFP)
10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff
10.9 Miglioramento delle capacità di autodiagnosi, autovalutazione e valutazione delle scuole e di innovare la didattica adattandola ai contesti
10.iii
10.3 Innalzamento del livelllo di istruzione della popolazione adulta, con particolare riguardo alle fasce di istruzione meno elevate anche attraverso l’aumento della partecipazione ai percorsi finalizzati al conseguimento di titoli di istruzione primaria e secondaria e al rilascio di qualificazioni inserite nei repertori nazionali o regionali ed il miglioramento dei livelli di competenze e della qualità dei sistemi educativi rivolti agli adulti
10.6 Qualificazione dell’offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale, anche attraverso l’intensificazione dei rapporti scuola-impresa e lo sviluppo di poli tecnico-professionali
10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi, anche attraverso il sostegno all’accesso a nuove tecnologie e la fornitura di strumenti di apprendimento adeguati e la promozione di risorse di apprendimento on-line
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la cookie policy.AccettoUlteriori informazioni
Devi accedere per postare un commento.