Spazi innovativi e modulari dove sviluppare il punto d’incontro tra manualità, artigianato, creatività e tecnologie.
In questa visione, le tecnologie hanno un ruolo abilitante ma non esclusivo: come una sorta di “tappeto digitale” in cui, però, la fantasia e il fare si incontrano, coniugando tradizione e futuro, recuperando pratiche ed innovandole.
Scenari didattici costruiti attorno a robotica ed elettronica educativa, logica e pensiero computazionale, artefatti manuali e digitali, serious play e storytelling troveranno la loro sede naturale in questi spazi in un’ottica di costruzione di apprendimenti trasversali.
Istituzioni scolastiche ed educative statali del primo ciclo di istruzione (scuola primaria e scuola secondaria di primo grado).
Possono partecipare anche istituzioni scolastiche paritarie di primo grado e statali di secondo grado purchè siano in rete con le istituzioni scolastiche statali di primo grado.
E’ possibile anche coinvolgere nel progetto enti pubblici e locali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, università, associazioni, fondazioni, enti di formazione e imprese private purchè possano contribuire agli obiettivi definiti per la scuola.
Il contributo richiesto può essere al massimo di 15mila euro.
Gli arredi sono considerati spese ammissibili solo se funzionali alla realizzazione degli atelier creativi.
Il progetto deve essere presentato dalla scuola entro le ore 13 del 27 aprile 2016 attraverso istanza online https://miurjb4.pubblica.istruzione.it/protocolloIntesa.
In comune a qualsiasi tipologia di atelier
Per atelier standard:
Per atelier specializzati:
Dispositivi accessori di input/output e programmabili
Modello di progetto da seguire per compilare la domanda – link
Graduatorie pubblicate il 27 gennaio 2017
Avviso del MIUR del 16 marzo 2016
E’ uscito il bando per la realizzazione di atelier creativi: una opportunità da non perdere!
Gli atelier della creatività: il modello Reggio Children
La stampa 3D nella didattica: una palestra dell’innovazione
22 marzo 2016, dalle ore 14.30 alle ore 16.00, per le istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione presenti nelle regioni: Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto;
Link per partecipare http://www.istruzione.it/streaming_miur/index001.html
Video del webinar:
30 marzo 2016, dalle ore 14.30 alle ore 16.00, per le istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione presenti nelle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia;
31 marzo 2016, dalle ore 14.30 alle ore 16.00, per le istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione presenti nelle regioni: Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria.