Scuola e TecnologiaScuola e Tecnologia
Blog
Eventi
FAQ
Newsletter e Contatti
  • Piano Nazionale Scuola Digitale
    • Azione #7 – Periferie Creative
    • Azione #7 – Atelier Creativi – Piano per l’apprendimento pratico
    • Azione #24 – Biblioteche Scolastiche Digitali
    • Azione #28 Un animatore digitale in ogni scuola
    • Gli Schoolkit per la Scuola Digitale
  • PON 2014-2020
    • Beneficiari
    • Assi e priorità
      • Asse I – Istruzione (FSE)
      • Asse II – Infrastrutture per l’istruzione (FESR)
      • Asse III – Capacità istituzionale e amministrativa (FSE)
      • Asse IV – Assistenza tecnica (FSE)
    • Documenti e link utili
  • Soluzioni per l’Education
    • Laboratori Didattici Multimediali
    • Laboratori Innovativi per lo Sviluppo delle Competenze di Base
  • Case Histories
Scuola e Tecnologia
  • Piano Nazionale Scuola Digitale
    • Azione #7 – Periferie Creative
    • Azione #7 – Atelier Creativi – Piano per l’apprendimento pratico
    • Azione #24 – Biblioteche Scolastiche Digitali
    • Azione #28 Un animatore digitale in ogni scuola
    • Gli Schoolkit per la Scuola Digitale
  • PON 2014-2020
    • Beneficiari
    • Assi e priorità
      • Asse I – Istruzione (FSE)
      • Asse II – Infrastrutture per l’istruzione (FESR)
      • Asse III – Capacità istituzionale e amministrativa (FSE)
      • Asse IV – Assistenza tecnica (FSE)
    • Documenti e link utili
  • Soluzioni per l’Education
    • Laboratori Didattici Multimediali
    • Laboratori Innovativi per lo Sviluppo delle Competenze di Base
  • Case Histories
Scuola e Tecnologia
  • Piano Nazionale Scuola Digitale
    • Azione #7 – Periferie Creative
    • Azione #7 – Atelier Creativi – Piano per l’apprendimento pratico
    • Azione #24 – Biblioteche Scolastiche Digitali
    • Azione #28 Un animatore digitale in ogni scuola
    • Gli Schoolkit per la Scuola Digitale
  • PON 2014-2020
    • Beneficiari
    • Assi e priorità
      • Asse I – Istruzione (FSE)
      • Asse II – Infrastrutture per l’istruzione (FESR)
      • Asse III – Capacità istituzionale e amministrativa (FSE)
      • Asse IV – Assistenza tecnica (FSE)
    • Documenti e link utili
  • Soluzioni per l’Education
    • Laboratori Didattici Multimediali
    • Laboratori Innovativi per lo Sviluppo delle Competenze di Base
  • Case Histories

Coding

  1. Home
  2. Tecnologia nell'Insegnamento
  3. Coding
Apr 18, 2018

Scratch e Sepulveda: Vola solo chi osa farlo!

by Francesca Lazzari in Coding, Nuovi Ambienti di Apprendimento, Pensiero Computazionale

Circa un anno fa pubblicai un articolo su Gianni Rodari e Scratch (qui il link). Nell’articolo erano presenti le indicazioni su come animare la storia “Allarme nel presepe” attraverso il  coding in un’ottica di digital sotrytelling. Oggi vorrei riprendere lo stesso tema, ovvero quello dell‘integrazione tra “culture” differenti, dell’accettazione del diverso, di come è importante […]

Continue reading
Mar 01, 2018

Malala, Scratch e il Digital Storytelling per la settimana del Rosa Digitale

by Francesca Lazzari in Coding, Nuovi Ambienti di Apprendimento, Tecnologia nell'Insegnamento

Una bambina, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. (M. Yousafzai) Questa bellissima frase è di Malala Yousafzai, la giovanissima ragazza che per difendere il diritto all’istruzione delle donne è stata gravemente colpita alla testa da uomini armati saliti a bordo del pullman scolastico su cui lei tornava a casa da […]

Continue reading
Don Chisciotte e Scratch
Gen 17, 2018

Don Chisciotte e Scratch: far vincere la fantasia si può e si deve!

by Francesca Lazzari in Coding, Nuovi Ambienti di Apprendimento, Tecnologia nell'Insegnamento

In altri articoli (Gianni Rodari e Scratch), ho già parlato della valenza del Digital Storytelling e di come questa metodologia didattica se associata al coding può migliorare le capacità narrative dei nostri alunni. Sempre più spesso infatti, nonostante abitiamo quella che viene definita l’epoca della comunicazione continua, è possibile osservare un limitato utilizzo del lessico […]

Continue reading
Dic 14, 2017

E se i personaggi di Keith Haring ballassero la dance music? Con Scratch si può!

by Francesca Lazzari in Coding, Nuove Metodologie Didattiche, Pensiero Computazionale

La contaminazione che preferisco, oltre al digital storytelling di cui ho già parlato in altri articoli (Gianni Rodari e Scratch), è sicuramente quella che vede l’arte prendere vita. In un precedente articolo (Van Gogh e Scratch) ho riportato le indicazioni su come animare e creare una sorta di mostra interattiva. Oggi, riprendendo lo stesso spunto, […]

Continue reading
Dic 01, 2017

Coding per giovani geni!

by Sara Belloni in Coding, Letture, Tecnologia nell'Insegnamento

Oggi vi voglio recensire due bellissimi libri da cui prendere spunti didattici per la prossima Settimana del Codice dal 4 al 10 dicembre 2017. L’obiettivo di questa iniziativa è incoraggiare i nostri alunni a non utilizzare passivamente la tecnologia, ma a comprenderla e percepirla per quello che è: un potentissimo strumento per dare vita alle […]

Continue reading
Ott 18, 2017

5 buoni motivi per i quali ogni scuola dovrebbe partecipare alla Call for Schools

by Francesca Lazzari in Coding, Eventi, Nuove Metodologie Didattiche, Nuovi Ambienti di Apprendimento, Pensiero Computazionale, PNSD, Tecnologia nell'Insegnamento

Se il “Dove vogliamo andare” del PNSD può essere considerata la vision di questo documento programmatico, allora la sezione “DIGITALE, IMPRENDITORIALITÀ E LAVORO“, ben si colloca con l’iniziativa che ogni anno la Maker Faire rivolge alle scuole, ovvero la cosiddetta Call for Schools. Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) dichiara che “Il mondo del lavoro, […]

Continue reading
Giu 27, 2017

Robotica educativa: Cubetto

by Antonietta D'Oria in Coding, Nuove Metodologie Didattiche, Pensiero Computazionale

Piccolo robot per imparare il linguaggio della programmazione fin da piccoli, Cubetto, simpatico, carino, è un ottimo strumento per il coding e l’apprendimento attraverso le nuove tecnologie. E’ utilizzabile già negli ultimi anni della Scuola dell’Infanzia, ma ben si presta anche nei primi anni della scuola primaria. Come i robot educativi oggi presenti nella scuola, […]

Continue reading
Apr 26, 2017

Coding e pensiero computazionale: un’idea da realizzare in classe con Scratch e il vento

by Francesca Lazzari in Coding, Nuove Metodologie Didattiche, Nuovi Ambienti di Apprendimento, Pensiero Computazionale, Tecnologia nell'Insegnamento

Numerose sono le iniziative legate al coding e altrettanto numerosi sono i finanziamenti disponibili a seguito dei bandi pubblicati in questi ultimi mesi: In estate si imparano le STEM,  Avviso pubblico per lo sviluppo del pensiero computazionale, della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale in scadenza il 5 maggio 2017. Purtroppo però, sempre […]

Continue reading
Mar 07, 2017

Van Gogh e Scratch: l’Alive fatto in classe!

by Francesca Lazzari in Applicazioni, Coding, Didattica 3D, Nuovi Ambienti di Apprendimento, Pensiero Computazionale

Sono passati quasi due anni da quando il collega Andrea Patassini aveva segnalato l’idea molto interessante di Emanuela Pulvirenti, docente di Disegno e Storia dell’arte, presso il Liceo Scientifico “Giovanni Falcone” di Barrafranca, la quale invitava i suoi studenti a conoscere più da vicino le opere di Caravaggio “entrando” nei quadri del pittore (qui il […]

Continue reading
Feb 16, 2017

Gianni Rodari e Scratch: quando il Coding e il Digital Storytelling facilitano l’integrazione

by Francesca Lazzari in Coding

Ormai il termine coding (fortunatamente) è entrato nel linguaggio comune di molti insegnanti. Con esso anche numerosi portali, programmi etc, hanno visto un incremento dei loro iscritti e Scratch non fa eccezione. Molti colleghi insegnanti mi hanno chiesto ulteriori spunti alle normali attività di coding con Scratch rispetto alle proposte che generalmente si trovano sul […]

Continue reading
  • 1
  • 2
  • 3
Categorie articoli
  • Alternanza Scuola-Lavoro
  • Applicazioni
  • Atelier Creativi
  • Carta del Docente
  • Didattica 3D
  • Eventi
  • Flipped Classroom
  • Internet
  • Letture
  • Nuove Metodologie Didattiche
  • Pensiero Computazionale
  • PNSD
  • PON 2014-2020
  • POR-FSE 2014/2020
  • Ricette di innovazione
  • Robotica Educativa
  • Senza categoria
  • Tecnologia nell'Insegnamento
    • Coding
    • Nuovi Ambienti di Apprendimento
  • Tips and Tricks
  • Valutazione
Articoli più letti
Compiti per le vacanze? Sì, ma computazionali! 22 Dicembre 2015 | 3
Il progettista e il collaudatore: due figure chiave per la redazione del progetto 23 Luglio 2015 | 2
Google Forms: il modo migliore per raccogliere informazioni, dati, risposte, etc 23 Settembre 2016 | 2
Coding alla materna? Yes, we can 22 Gennaio 2016 | 2
StoryMap Js ovvero uno strumento perfetto per creare un mappa interattiva per raccontare un viaggio (reale o di fantasia) da utilizzare in classe. 19 Febbraio 2016 | 1
  • Soluzioni
  • Case Histories
  • Blog
  • PON 2014-2020
  • MEPA
  • FINANZIAMENTI
  • Email
  • Twitter
  • Facebook
  • Google +
  • Pinterest
  • Linkedin
  • YouTube
Contatti
info@scuolaetecnologia.it
Copyright © ScuolaeTecnologia by Ligra DS srl - C.F. / P.IVA 01765530330 - COD. ID CEE IT01765530330
  • Privacy Policy
    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la cookie policy.Accetto Ulteriori informazioni
    Cookie Policy