La scienza dell’attenzione
- accensione= bisogna catturare l’attenzione immediata cioè la reazione istantanea e inconscia;
- attizzare la fiamma= cercare di concentrare l’attenzione breve degli studenti su un evento o uno stimolo specifico; è la fase più delicata perché se mantenuta può durare per qualche minuto o ora;
- falò= bisogna catturare l’attenzione lunga che permette lo studio quotidiano.
Per costruire un falò di attenzione per la vostra lezione, dovete catturare quella immediata, breve e lunga. Per prima cosa dovete sollecitare una reazione, presentando qualcosa di originale o un’azione di disturbo. Una volta che siete riusciti ad accaparrarvi l’attenzione immediata degli studenti, vi serve qualcosa di unico, di insolito e di utile per mantenere la memoria di lavoro concentrata sul vostro messaggio. Dopo esservi assicurati l’attenzione breve, dovete creare valore agli occhi del target per assorbirne quella a lungo termine.
- Automaticità= elementi sensoriali (colori, simboli, suoni)
- Cornice= adattare o cambiare visione mondo
- Caos= stravolgere aspettative
- Ricompensa
- Reputazione= infonde fiducia e seduce
- Mistero= incertezza e suspence
- Riscontro= comprensione, legame
“Non so come mi vede il mondo, ma mi sembra di essere stato un bambino che giocava in riva al mare e si divertiva quando trovava, di tanto in tanto, un sassolino più liscio o una conchiglia più bella del normale, mentre il vasto oceano della verità si stendeva, pieno di segreti, davanti a me“.
Isaac Newton
Devi accedere per postare un commento.