5 fantastici libri che ogni insegnante dovrebbe leggere (anche sotto l’ombrellone)
Anche se l’idea comune è che gli insegnanti abbiano molto tempo libero durante le vacanze estive, di fatto non è proprio così. Certo la didattica in classe è terminata, ma le incombenze sono ancora molte. E’ però altrettanto vero che durante le vacanze estive ci si può rilassare un pochino di più…
ed ecco allora una breve lista di 5 libri che vi suggerisco di portare con voi, sia che abbiate deciso di passare le giornate sotto l’ombrellone o che preferiate la tranquillità del lago o ancora le alte vette delle montagne, vi garantisco che queste letture non vi deluderanno!
1) Computers and coding di Rosie Dickins.
Perchè consigliarlo? Innanzitutto perchè è un libro cartonato con lift the flap, cioè con la possibilità di scoprire ulteriori approfondimenti sollevando alcune zone pretagliate. Può essere descritto come un’introduzione interattiva sulle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) capace di spiegare in modo divertente cosa accade dentro i computer e come essi funzionano.
E’ adatto ai bambini più piccoli grazie alle meravigliose illustrazioni di Shaw Nielsen.
Unica nota da evidenziare è che è in inglese, ma vi assicuro troverete spunti veramente interessanti!
Acquistabile su Amazon ( qui il link diretto) a 9 euro circa
2) La realtà in gioco di Jane McGonigal.
Alzi la mano quell’insegnante che non si è mai domandato come fare per rendere più accattivanti le proprie lezioni. Beh, la McGonigal nel suo libro descrive come trasformare la realtà quotidiana attraverso il gamification
Vi è un paragrafo molto interessante dedicato alla didattica e nello specifico viene riportata l’esperienza di una public charter school di New York City, la Quest to Learn.
Acquistabile su Amazon ( qui il link diretto) a 20 euro circa
Passiamo ora a dei testi più vicini al contesto italiano.
3) Google Drive e la didattica di Andrea Patassini non è solo un racconto in merito all’esperienza di alcune insegnanti che hanno introdotto Drive nella propria didattica, ma è una vera e propria guida per iniziare a prendere confidenza con questo strumento. Ricco di idee e con descrizioni passo passo, è un eBook da non lasciarsi sfuggire.
Acquistabile su Amazon (qui il link diretto) a 3 euro circa
4) Social learning. Le forme comunicative dell’apprendimento di Mario Pireddu.
Dalla riflessione alla meta-riflessione sul modo in cui le TIC, e i social network nello specifico, hanno trasformato il modo di creare, archiviare, condividere, sapere e conoscenza. Un testo di ampio respiro che ogni insegnante dovrebbe leggere.
Acquistabile su Amazon (qui il link diretto) a 15 euro circa
5) Editori digitali a scuola a cura di Roberto Maragliano.
Viviamo in un’epoca digitale ma ancora per molti il libro resta (e deve restare!) un oggetto fisico, rinforzando in questo modo la dicotomia tra carta e eBook. Ma se invece cambiassimo del tutto punto di vista, ed è questa la proposta intrinseca nel testo, iniziando a pensarlo come un oggetto mentale, un prodotto dell’elaborazione personale?
Acquistabile su Giunti in formato Kindle (qui il link diretto) a circa 5 euro.
Buona estate e lettura a tutti 🙂
Devi accedere per postare un commento.