Un nuovo bando PON “Per la scuola, competenze e ambienti di apprendimento”: progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche
E’ appena ricominciata l’attività didattica, siamo ancora alle prese con aggiudicazioni e collaudi dei precendenti bandi su WiFi e ambienti di apprendimento e soprattutto siamo in attesa della valutazione dei progetti per gli atelier creativi e le biblioteche scolastiche innovative, ma… UDITE UDITE… oggi è uscito un nuovo bando!!!!!!!
240 milioni di euro per consentire aperture pomeridiane e in orari extra scolastici in 6.000 scuole di tutto il Paese.
Le scuole che accederanno ai finanziamenti dovranno garantire almeno 60 ore extra di potenziamento delle competenze di base (tra cui la lingua italiana) e almeno 60 ore extra di sport ed educazione motoria. A queste, si aggiungeranno altre 120 ore in più fra rafforzamento della lingua straniera o delle competenze digitali, orientamento post-scolastico, musica e canto, arte, scrittura creativa, teatro, laboratori artigianali, educazione alla legalità e la cura dei beni comuni, educazione alla cittadinanza.
Vedi il bando qui:
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs160916
Proviamo ad analizzare i punti salienti:
- obiettivo specifico: riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa;
- metodologie per raggiungere l’obiettivo: valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva aperta anche al pomeriggio grazie alle collaborazioni con il territorio, le famiglie, la comunità locale;
- parole chiave: cittadinanza attiva, esperienze innovative, bisogni specifici, esperienze extracurricolari, metodi di apprendimento innovativi (tutoring-mentoring, learning by doing);
- tipologie di intervento: Potenziamento delle competenze di base, Potenziamento della lingua straniera, Orientamento post scolastico, Innovazione didattica e digitale, Musica strumentale; canto corale, Arte; scrittura creativa; teatro, Educazione motoria; sport; gioco didattico, Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni territoriali, Educazione alla legalità, Cittadinanza italiana ed europea e cura dei beni comuni, Modulo formativo per i genitori;
- cosa finanzia: interventi e progetti formativi (pagamento formatori, educatori e servizi);
- finanziamento: 40.000-45.000 euro;
- tempistiche inserimento domande in piattaforma: dal 4 ottobre 2016 al 31 ottobre 2016.
Mi sembra una bella occasione per utilizzare tutte le tecnologie acquisite con i bandi precedenti!
Vi condivido alcuni esempi realizzati nella mia scuola che mi vengono in mente:
- progetto Beactive: i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Fiorenzuola d’Arda hanno seguito un corso pomeridiano sulla realizzazione di video sulla storia locale e hanno poi partecipato ad un concorso;
- progetto laboratori estivi gratuiti;
- progetto Cantieri della legalità…
In questi progetti la tecnologia ha avuto il ruolo di facilitatore, mediatore e ha attirato l’attenzione dei ragazzi coinvolti aumentando le loro competenze digitale.
Un’altra idea interessante è cercare la collaborazione di realtà educative e innovative:
- FABLAB: io collaboro con Officine ON/OFF e Gruppo Scuola a Parma che sono super disponibili a coprogettare interventi formativi ed hanno già applicato l’utilizzo della stampa 3D, taglio laser, realizzazione siti web per la prevenzione della dispersione scolastica;
- STARTUP: io collaboro con DNAPHONE, una startup che ha sviluppato il kit We-Lab che può essere utilizzato come richiesto dal bando per la realizzazione di interventi in situazione sull’educazione ambientale.
Spero di esservi stata di aiuto…
Devi accedere per postare un commento.