Compiti per le vacanze? Sì, ma computazionali!
Tempo fa lessi un articolo su Echino intitolato “Come la penso sui compiti per le vacanze“.
Adorai immediatamente la lista dei compiti proposti, e nel tempo ne realizzai una che seppur ai bambini sembrerà di giocare, in realtà studieranno o meglio, essendo essa una lista ragionata per fare in modo che possano attivarsi tutte quelle condizioni necessarie allo sviluppo del pensiero computazionale, i nostri allievi inizieranno ad addentrarsi nelle logiche del problem solving.
Compiti Giochi per le vacanze (per lo sviluppo del pensiero computazionale):
- Inventarsi un indovinello e poi farlo risolvere da mamma
- Chiedere al nonno di inventarsi lui un indovinello e cercare di risolverlo
- Disegnare l’indovinello della capra, il cavolo e il lupo e trovare la soluzione:
- Giocare a campana con gli amici
- Giocare a battaglia navale con papà e poi con gli amici
- Disegnare una mappa del tesoro utilizzando come “territorio” la scuola e inserire le istruzioni come “avanza di x metri”, “gira a sinistra” (90 gradi), “gira a destra” (90 gradi)e poi consegnarla ad un compagno di classe per vedere se riesce a trovare il tesoro
- Aiutare mamma e papà a costruire qualcosa
- Leggere una storia alla nonna
- Farsi leggere una storia che non si conosce, e prima di arrivare alla fine, inventarsi un finale a piacimento
- Giocare a Mosca cieca con gli amici
- Disegnare un labirinto e chiedere ad un amico di arrivare fino in fondo
- Giocare a dama
- Farsi spiegare (o se già si conosce giocare) il gioco degli scacchi
- Giocare a tris
- Giocare con i lego
- Comporre un puzzle insieme a chi vuoi tu!
[…] del pensiero computazionale. In un recente articolo ho elencato una serie di attività unplugged, le quali senza l’utilizzo di computer, facilitano […]
[…] in un precedente articolo ho parlato già di attività unplugged (ovvero senza l’utilizzo di strumenti informatici) e […]
[…] bambini più piccoli nelle logiche del pensiero computazionale. Esistono molte attività unplugged (qui una lista) tra cui scegliere. I Lego, i puzzle, battaglia navale sono solo alcuni dei giochi che […]