Come valutare con le nuove tecnologie?
L’idea di questo post nasce da una bella discussione fra colleghi durante un corso di formazione che ho tenuto la scorsa settimana in una scuola della mia provincia. Stavo presentando la piattaforma FIDENIA, di cui vi ho parlato in un intervento precedente, e ragionando sullo strumento per la creazione di questionari (Questbase) è emersa una bella discussione sulla valutazione: come valutare gli elaborati multimediali? quale valore dare ai questionari online?
Un utilizzo critico delle nuove tecnologie nella didattica non può prescindere da una riflessione su questi temi.
Innanzitutto vi spiego cosa intendo io per valutazione: una valutazione costruttiva dal mio punto di vista invita gli allievi a mostrare il loro livello di comprensione attraverso risposte costruite più che ricordate.
Mi piace e sto sperimentando l’idea di un portfolio per la valutazione dei progetti e prodotti multimediali dei miei studenti.
- Verifica di come è stata trattata una disciplina
- Valutazione dell’interesse e della motivazione
- Responsabilizzazione dello studente nel processo di apprendimento
- Individualizzazione del processo di apprendimento
- Promozione di un più alto livello di competenza
- Promozione del dialogo tra famiglia, studente e insegnante
- Valutazione più adeguata dello studente
Devi accedere per postare un commento.