FIDENIA: uno strumento per capovolgere l’insegnamento con tutti i vantaggi della comunicazione “social”
In un post precedente abbiamo parlato di scuola aumentata dalle tecnologie.
Nelle nostre scuole lo strumento di formazione per eccellenza è il libro, dimenticando come ormai per i nativi digitali la comunicazione è interattiva e basata su internet, cioè su un flusso di bit.
Senza trascurare l’importanza del libro, la didattica deve sempre più confrontarsi con l’uso proattivo dei nuovi media che porta allo sviluppo di cultura. Per fare questo la scuola ha bisogno di un ambiente virtuale di apprendimento che vada oltre il registro elettronico.
Grazie ad un protocollo di intesa fra l’USR dell’Emilia Romagna e FIDENIA ho potuto essere fra i docenti delle 20 istituzioni scolastiche del territorio emiliano che sperimentano gratuitamente Fidenia nelle sue funzionalità premium, comprensive di licenza scuola di QuestBase, ePubEditor e Registro elettronico.
Che cos’è FIDENIA innanzitutto?
Vi riporto la descrizione del Project Manager di Fidenia, Davide Tonioli: “Fidenia è una piattaforma digitale interamente dedicata al mondo della scuola. Si definisce come “social learning”, vale a dire un portale che permette da un lato di svolgere attività didattiche digitali, dall’altro di comunicare in maniera “social” con gli altri utenti. Per intenderci, qualsiasi docente può iscriversi gratuitamente a Fidenia, creare i propri corsi virtuali, dialogare con i propri studenti o con altri docenti, condividere materiale didattico… Lo scopo di Fidenia è pertanto duplice: da un lato proponiamo uno strumento per realizzare facilmente una didattica innovativa; dall’altro, crediamo di agevolare la creazione di una rete tra scuole.”
Perchè mi piace FIDENIA?
Il docente ha pieno controllo sulle attività dei suoi studenti: Fidenia infatti intende essere un ambiente social ma protetto allo stesso tempo, in cui i professori e gli studenti si incontrano in tutta sicurezza, lasciando fuori dalle porte della “classe digitale” tutto ciò che è estraneo ai fini didattici del portale. Iscrivendosi a corsi e gruppi tramite codice, gli studenti sono in contatto e condividono informazioni esclusivamente con i propri docenti e con gli altri studenti iscritti al medesimo corso o gruppo. In questo modo, l’inserimento della tecnologia nel contesto scolastico si accompagna ad una corretta consapevolezza all’utilizzo sicuro della rete.
Nella versione premium che sto sperimentado è inoltre integrata la possibilità di creare e condividere ebook didattici e di creazione e gestione di questionari, test, quiz, verifiche e certificazioni: in questo modo ho a disposizione un ambiente unico di apprendimento e valutazione.
Cosa aspettate a sperimentarlo?
[…] Con queste parole Sara Belloni dell’IC di Fiorenzuola racconta la sua esperienza con Fidenia, che il suo istituto sta utilizzando grazie al protocollo con il Servizio Marconi TSI dell’USR Emilia-Romagna. Per leggere l’interno articolo pubblicato sul portale Scuola e Tecnologia clicca qui! […]