ROBOTICA EDUCATIVA A SCUOLA: BUONA PRATICA
ROBOTICA EDUCATIVA A SCUOLA: BUONA PRATICA In questo articolo vorrei presentare un esempio di buona...
Questo portale nasce dall’esigenza di informare insegnanti, dirigenti, D.S.G.A., assistenti tecnici, personale scolastico ma anche genitori e alunni su come la tecnologia può essere integrata nella didattica e attivare un canale di comunicazione tra il mondo dell’istruzione e i professionisti del settore delle soluzioni tecnologiche a supporto dell’insegnamento, nonchè dialogare con persone competenti sulle modalità di accesso ai finanziamenti pubblici e su come le scuole devono agire per avere accesso ai fondi destinati ad introdurre la tecnologia nelle scuole italiane.
Tra le pagine di questo sito puoi ricevere informazioni su come la tecnologia può essere integrata nella didattica (vedi Soluzioni) quindi sia esempi di classi 3.0 che schede tecniche che illustrano le caratteristiche dei vari prodotti disponibili e le funzionalità che li rendono adatti alla didattica e avere così in mano gli strumenti per orientarsi con consapevolezza nelle scelte tecnologiche.
Puoi anche vedere degli esempi concreti di progettualità innovative (vedi Case histories) che alcune scuole hanno trovato e leggere le testimonianze di docenti (vedi Blog) che già sfruttano le tecnologie e gli strumenti multimediali per migliorare l’efficacia dell’insegnamento e la trasmissione di conoscenza verso gli studenti.
Puoi consultare il nostro calendario appuntamenti scuola e digitale per conoscere gli eventi in programma nelle città di tutta Italia e dedicati al mondo scuola 2.0. (vedi Appuntamenti)
Puoi infine accedere a informazioni, circolari, avvisi e approfondimenti sulle modalità di richiesta di finanziamenti pubblici e privati (vedi Pon, mepa e finanziamenti) da destinare all’ammodernamento tecnologico delle scuole
La comunicazione di questo portale non è destinata ad essere solo unidirezionale ma vuole essere un canale aperto per domande, commenti ed esperienze quindi non solo puoi seguire e commentare tutte le nostre pagine, il nostro blog e i nostri profili social ma ti invitiamo ad iscriverti alla newsletter per ricevere direttamente novità e aggiornamenti e a scriverci alla nostra mail info@scuolaetecnologia.it per avere un contatto diretto con il nostro staff o per sapere come diventare autore nel nostro blog dove poter raccontare le tue esperienze sull’uso della tecnologia nella didattica.
ROBOTICA EDUCATIVA A SCUOLA: BUONA PRATICA In questo articolo vorrei presentare un esempio di buona...
Per la seconda volta in Italia, dal 18 al 20 Ottobre a Firenze torna Didacta, il più importante appu...
Durante l’estate mi dedico tutti gli anni a cercare idee che aiuteranno la mia azione didattica con...
Se combinato con una LIM (lavagna Interattiva Multimediale) o un display o monitor interattivo, il v...
Negli ultimi anni la robotica educativa si è andata affermando in vari ordini di scuola con diversi...
In una società sempre più inclusiva, le situazioni di “necessità speciali” sono all...
L’anno scolastico sta quasi per finire e vorrei condividere con voi alcune riflessioni sulla m...
Circa un anno fa pubblicai un articolo su Gianni Rodari e Scratch (qui il link). Nell’articolo...
Il MIUR venerdì ha reso note le graduatorie dei progetti ammessi (e di quelli non ammessi) alla part...
Dal 3 al 5 Maggio si terrà a Bassano del Grappa la prima edizione di Orizzonti & Connessioni, un...
Devi accedere per postare un commento.